Rassegna stampa
1
Servizio di Paolo Raffaelli sul TG3 Umbria del 2 giugno 2011.
Prima presentazione pubblica della torretta remotizzata per Browning M2 su IVECO Lince realizzata presso il 
Polo di Mantenimento delle Armi Leggere di Terni.
Di seguito alcune immagini tratte dal servizio.



2
Inchiesta di Giampaolo Cadalanu su la Repubblica del 13 giugno 2013.
Cliccare QUI o sull'immagine per l'articolo completo a piena risoluzione.
 
Leggi QUI l'articolo completo.
3
Articolo sulla rivista online Analisi Difesa del 13 giugno 2013.
 
Leggi QUI 
l'articolo completo.
Premesso che Telemetrik è molto onorata di vedere una sua realizzazione messa a confronto con quella di un gigante del 
settore, chi fosse interessato può leggere QUI una doverosa replica alle 
osservazioni, peraltro bene accette, riportate nell'articolo in riferimento alla nostra torretta.
4
Articolo sul giornale online l'Intraprendente.
 
Leggi QUI 
l'articolo completo.
L'autore coglie con perspicacia un fatto significativo: la torretta Telemetrik remotizza i comandi del mitragliere, permettendogli
di rimanere al sicuro all'interno del veicolo blindato, mantenendo sostanzialmente invariate le difficoltà di utilizzo 
dell'arma quando il veicolo è in movimento.
5
Interrogazione parlamentare di un deputato SEL del 13 giugno 2013.
![Donatella DURANTI (SEL) [...] reputa insufficiente il numero dei veicoli impiegati in 
Afghanistan sui quali è stata montata tale protezione, evidenziando come – per la tutela dell’incolumità dei nostri 
militari – questa dovrebbe essere estesa a tutti i veicoli. Infine, segnala, con preoccupazione, la vicenda riportata sugli organi 
di stampa riguardo un appalto per la realizzazione di torrette remotizzate con costi notevolmente più elevati [bassi] di 
quelle attualmente in uso. Ribadisce, infine, l’esigenza che tutti i Lince siano dotati delle torrette remotizzate per scongiurare 
ulteriori vittime.](img/5c.jpg) 
Leggi QUI 
il testo completo sia della interrogazione che della risposta del Sottosegretario di Stato per la Difesa.
Nel testo c'è un evidente refuso, relativamente all'appalto (ndr: quello che si è aggiudicata Telemetrik a Terni) 
 per la realizzazione di torrette remotizzate con costi notevolmente più elevati (dovrebbe essere più bassi) 
di quelle attualmente in uso. 
Nella risposta si legge, tra le altre cose, che [...] la ratio di natura operativa per la quale [...] solo una percentuale di mezzi 
fosse dotata di torrette [...] era quella di consentire una più elevata discriminazione degli obiettivi a lunga distanza. Gli 
altri veicoli (due su tre) dovevano restare con le ralle operate dal personale al fine di avere una corretta percezione della 
situazione esterna ed una migliore capacità di reagire in termini di intero dispositivo [...]. Non viene invece riferito 
nulla riguardo l'appalto che ha portato alla realizzazione a Terni della torretta Telemetrik.
6
Interrogazione parlamentare di 18 senatori M5S del 2 luglio 2013; la risposta è stata data il 24 luglio.
![per non esporre il mitragliere al fuoco nemico e al rischio di rovesciamento del veicolo, 
e ad impedire il lancio di ordigni all'interno del mezzo, sarebbe sufficiente adottare torrette dotate di mitragliatrice e gestibili 
dall'interno del mezzo con un joystick; [...] Nel 2010 la ex Fabbrica d'armi di Terni, di proprietà delle forze armate ribattezzata 
Polo di Mantenimento delle Armi Leggere, aveva indotto un concorso per un sistema di comando remoto che proteggesse i mitraglieri; la 
gara era stata vinta dallo studio dell'ingegnere Fabio Roncella che, con l'azienda Telemetrik, aveva curato la progettazione e le parti 
elettroniche, mentre la parte meccanica era stata realizzata dalle stesse officine militari del Polo; il sistema, essendo perfettamente 
funzionante, sarebbe potuto andare in produzione con tempi molto rapidi e avrebbe permesso, ad oggi, di avere nuove torrette su tutti i 
Lince schierati in Afghanistan; [...] dopo 6 mesi la torretta era già brevettata e pronta all'omologazione a costi ridotti: [...] 
si chiede di sapere [...] i motivi per cui sarebbe stata accantonata la realizzazione del progetto messo a punto dall'azienda Telemetrik, 
a favore del più costoso progetto della controllata di Finmeccanica. [...] gli altri veicoli (due su tre) dovrebbero restare con le 
ralle operate dal personale [...] il citato sistema [...] diverge dal requisito militare [...] è intrusivo rispetto al mezzo, non 
è giro stabilizzato e non consente lo sparo dell'arma con il mezzo in movimento su bersaglio in movimento.](img/6c.jpg) 
Leggi QUI 
il testo completo della interrogazione; QUI 
si può invece consultare la risposta del Sottosegretario di Stato per la Difesa.
Relativamente alle presunte limitazioni della torretta Telemetrik, si tratta delle stesse osservazioni riportate nell'articolo 
di Analisi Difesa, da noi commentate QUI.
7
Articolo online de il Quotidiano.
 
Leggi QUI l'articolo completo.
8
Articolo online de il Mondo.
 
Leggi QUI l'articolo completo.
9
Altro articolo online de il Mondo.
 
Leggi QUI l'articolo completo.
Si tratta della immediata replica di fonti militari, non meglio specificate, all'articolo precedente, nello stesso giorno della 
sua pubblicazione. I contenuti sono analoghi a quelli della risposta che il Ministro della Difesa darà in Senato venti 
giorni dopo.
E' possibile leggere QUI le nostre osservazioni.
10
Nuovo articolo sulla rivista online Analisi Difesa del 26 settembre 2013.
 
Leggi QUI 
l'articolo completo.
 
 
 <
 < 